L e v i g n e

La salceta

T r e v i g n e

I nostri vini biologici, con basso livello di solfiti, nascono in vigna e trovano in cantina la loro migliore espressione.

La Salceta, totalmente immersa e integrata nel territorio, si sviluppa con circa 10 ettari, di cui tre vigneti e quattro olivete.

Vigne collocate tra i 290 e i 320 metri s.l.m., a monte della via dei Setteponti, strada prima etrusca e poi romana con il nome di via Clodia.

 

Nonostante si tratti di tre parcelle a poca distanza l’una dalle altre è incredibile la diversità dei loro suoli. 

Caratteristiche diverse

D i v e r s i t à d e i s u o l i e q u i n d i d e l l e u v e

Più limoso quello di Vigna Agna. Argilloso-limoso quello di Vigna Ruschieto, da cui produciamo Ruschieto sangiovese 100%, il nostro Osato, rosato e il cabernet franc per La Nocetta, il blend 60% sangiovese e 40% cabernet franc. Scistoso l’altro cru Vigna del Poggiolo, la terza vigna, impiantata con allevamento ad alberello tra il 2017 e il 2019, produrrà tra pochi anni il nostro quarto vino, orpicchio in purezza, antico vitigno autoctono a bacca bianca.

"La mia scelta nel fare il vino è di non aggiungere nulla se non il necessario per proteggerlo, in bottiglia per me ci deve essere e sentire solo l'uva"

– Ettore Ciancico, Fondatore e Proprietario

experiences

Venite a trovarci!

Prenota una visita, una degustazione o un evento, avrai una conoscenza diretta della magica atmosfera del Valdarno di Sopra e del nostro modo di interpretarlo. Attraverso i nostri vini e il racconto di noi e del nostro modo di produrre, siamo sicuri che uscirai soddisfatto.